Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rich-snippets domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/assinv/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Falsi invalidi doc? finalmente l'INPS dà i numeri - Associazione Invalidi Civili Genova

Falsi invalidi doc? finalmente l’INPS dà i numeri

 

Da metà del 2009 si è sviluppata sulla stampa, ed è tutt’ora in corso, una vasta campagna, l’ennesima (almeno la quinta/sesta da metà degli anni ’80) verso i cosiddetti “falsi invalidi”, ovvero coloro che ricevono una pensione di invalidità senza essere persone invalide, a seguito di truffe, magari con connivenze con funzionari di enti o medici delle commissioni mediche.
Una campagna che ha ben veleggiato sorretta dai venti della crisi e della moralizzazione (della politica, dei fannulloni nelle pubbliche amministrazioni, dei bamboccioni, ecc).
I titoli sui giornali si sono sprecati: “Napoli: falsi invalidi leggono e camminano”, “E’ falso un invalido su 4”, “Con i soldi dei falsi invalidi la camorra paga gli stipendi del clan”, “Cieco e guida l’auto”, “Ciechi che leggono i giornali. Paralitici che guidano e camminano. Quello dei falsi invalidi in Italia è un universo che non conosce confini”, “..si risparmieranno miliardi” in cui oltre al tema della truffa si annidano anche i luoghi comuni per cui i disabili non leggerebbero, non camminerebbero, non guiderebbero l’auto, non lavorerebbero…..
Ora a distanza di tre anni l’INPS comunica finalmente i dati per bocca del presidente Mastropasqua in una intervista sul Corriere della sera : “Dall’inizio del 2010 a oggi le persone indagate sono state 1.439  e quelle arrestate 301”

Quindi di falsi invalidi, ovvero i reali truffatori…il cieco che guida…i venti parenti camorristi invalidi… ne sono stati pescati 1.439, ovvero lo 0,06%  delle persone che percepiscono in Italia uno o piùassegni/pensioni/indennità legate all’invalidità civile e una percentuale  dalle parti dello zero, stiamo parlando sempre e solo dei truffatori, anche delle verifiche straordinarie messe in campo dall’INPS a partire dal 2009 (qui il dato preciso su quante siano state è difficile da recuperare, le fonti ne danno svariati e diversi tra loro, spesso senza precisare se si tratta delle sole visite o anche delle pratiche definite tramite esame degli atti, anch’esse verifiche a tutti gli effetti).
Poi ci sono quelli (invalidi veri) a cui la Commissione medica o la sola INPS, in seconda istanza, ha abbassato la percentuale di invalidità tanto da determinare la perdita di assegni/pensioni (..basta passare dal 75 al 74%..o dal 100 al 99%), ma su queste non esiste nessun dato reso noto per cui nessuna analisi è possibile e non possiamo sapere se sia stata l’ASL in precedenza di manica larga, l’INPS ora di manica stretta o su certe patologie siano frequenti dei miglioramenti.
Peccato che sulla stampa italiana per due anni e passa abbia fatto notizia solo quello 0,06% a cura di tanti giornalisti ignoranti (participio del verbo ignorare) di cui la copertina di Panorama con Pinocchio in carrozzinaresta l’icona.

A parziale giustificazione dei giornalisti va detto che la questione dell’invalidità è complessissima e molto difficile da riassumere giornalisticamente per le sue infinite variabili e casistiche….va a spiegare la differenza tra pensioni di invalidità e di invalidità civile; tra verifiche in visita e verifiche agli atti; tra 100% e 100% con accompagnamento; invalidi con una o con due o più pensioni; le informazioni sanitarie su cui i giornalisti equivocano sistematicamente per cui, a loro avviso, i disabili non camminano, non leggono, non lavorano, non guidano l’auto…si fingono pazzi giunge a dire il famoso numero di Panorama credendo che le malattie del sistema nervoso centrale significhino ambito psichiatrico (!!!).
A questo si aggiunge l’impossibilità per i più a capire bene quanti siano gli invalidi civili e quante le pensioni di invalidità civile. Provate a guardare le fonti che dovrebbero essere le principali: il sito ISTAT disabilitaincifre.ite il sito dell’INPS inps.it (relazioni annuali e statistiche della previdenza e assistenza) e dite se riuscite a trovare una dato inequivocabile: impossibile date le modalità di aggregazione sempre diverse, la inevitabile confusione tra pensioni di invalidità e invalidità civile, l’aggregarsi dei dati separati tra percettori di una o più pensioni.

Leggi l’articolo qui…