Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rich-snippets domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/assinv/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Legge 104: Agevolazioni e Tasse da Non Pagare - Associazione Invalidi Civili Genova

Legge 104: Agevolazioni e Tasse da Non Pagare

https://www.associazioneinvalidi.org/?p=2391&preview=true

La Legge 104/92 rappresenta un riferimento fondamentale per i diritti delle persone con disabilità e per coloro che se ne prendono cura. Oltre ai benefici lavorativi e assistenziali, questa normativa prevede una serie di agevolazioni fiscali significative, tra cui esenzioni da tasse e tributi.

Principali Agevolazioni della Legge 104

1. Agevolazioni per l’Acquisto dell’Auto

Chi rientra nella Legge 104 ha diritto a diverse facilitazioni per l’acquisto di un’automobile:

  • IVA agevolata al 4% invece del 22% per l’acquisto di veicoli destinati al trasporto di persone con disabilità.
  • Esenzione dal pagamento del bollo auto.
  • Esenzione dall’imposta di trascrizione (IPT) sui passaggi di proprietà.

2. Detrazioni Fiscali

  • Detrazione IRPEF del 19% sulle spese sanitarie e per l’acquisto di ausili e strumenti tecnologici per migliorare l’autonomia della persona disabile.
  • Detrazione per l’acquisto di veicoli, fino a un massimo di 18.075,99 euro ogni quattro anni.

3. Agevolazioni sull’Acquisto di Beni e Servizi

  • IVA agevolata al 4% su ausili tecnici e informatici (es. computer, tablet, strumenti per la comunicazione).
  • Detrazione del 19% per l’abbattimento delle barriere architettoniche, inclusi lavori di ristrutturazione per l’accessibilità.

4. Esenzioni e Riduzioni su Tributi e Tasse

  • Esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli intestati a persone con disabilità o a familiari che li abbiano fiscalmente a carico.
  • Esenzione dal pagamento dell’IMU, a determinate condizioni, per immobili di proprietà di persone con disabilità.
  • Esenzioni sulle tasse scolastiche per studenti con disabilità.

5. Agevolazioni per il Lavoro

  • Permessi lavorativi retribuiti per i caregiver.
  • Priorità nei trasferimenti di sede per lavoratori con disabilità o loro familiari.

Come Richiedere le Agevolazioni

Per usufruire dei benefici della Legge 104, è necessario essere in possesso del riconoscimento di handicap grave da parte della commissione medica dell’ASL. Ogni agevolazione richiede specifici documenti e procedure, quindi è consigliabile consultare un CAF o un professionista fiscale.

Conclusione

La Legge 104 offre strumenti importanti per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro familiari. Conoscere i diritti e le agevolazioni disponibili è fondamentale per sfruttare al meglio i benefici previsti dalla normativa.

Legge 104

Legge 104