Associazione Invalidi Genova Quinto al Mare

Associazione Invalidi e diritti del disabile Genova
Dal Lun al Ven dalle 9:00 alle ore 18:00 tel:3668028716Contattaci
Associazione Invalidi Genova Quinto al Mare
Assistenza Invalidi e diritti del disabile Genova Quinto al Mare
Quinto al Mare del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante. Un tempo comune autonomo, nel 1926 venne aggregato alla Grande Genova. Situato nella parte orientale della città, è stretto tra il mare e le ultime pendici del monte Fasce che prendono il nome di monte Moro. Quinto è sede di alcuni fra i più rinomati stabilimenti balneari cittadini e di alcuni locali caratteristici in cui è possibile gustare le specialità della cucina ligure. La località deve il nome alla collocazione al quinto miglio da Genova lungo la via medioevale, chiamata oggi “via Antica Romana”, che portava verso la riviera di levante e la Toscana, che attraversa il quartiere poco più a monte rispetto alla strada statale 1 Via Aurelia. Lo storico Giustiniani riporta che gli abitanti della zona, più volte attaccati da incursioni dei saraceni, eressero in loco una fortezza, presso la quale, sul finire del XIV secolo, si scontrarono le fazioni liguri dei Fieschi (appartenenti alla corrente dei guelfi) e degli Adorno (che appartenevano ai ghibellini). La battaglia si risolse con la vittoria dei Fieschi, che occuparono il fortilizio, uccidendo tutti coloro che vi si trovavano dentro. La costruzione fu smantellata poi in seguito ai bombardamenti su Genova da parte della flotta inglese avvenuti tra il 1746 ed il 1814: al suo posto venne edificata a metà Ottocento la Casa dei Capitani. La costruzione di corso Europa, avvenuta intorno al 1961, modificò significativamente l’equilibrio del territorio, inducendo l’edificazione di nuclei abitativi più a monte culminata poi, fra il 1986 e il 1992, nella costruzione dell’abitato del Colle degli Ometti. Si parla di una villa nella zona a monte dell’attuale corso Europa, in località Terra Rossa, alle pendici del monte Moro, in cui avrebbero abitato i familiari di Cristoforo Colombo. Il navigatore è rappresentato in un affresco nella locale chiesa di San Pietro, sulla via Antica Romana di Quinto. Le architetture religiose vedono, appunto, la Chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo e dell’Oratorio di Sant’Erasmo.
- Assistenza per disbrigo pratiche inerenti l’invalidità civile.
- Consulenza ai fini pensionistici (INPS).
- Consulenza Medico Legale.
- Consulenza Assistenza Legale.
- Richiesta 104/92
- Domanda d’Accompagnamento.
- Rilascio Tessere.
Assistenza Domanda di Invalidità Genova (legale e medica)
L’Associazione Provinciale Invalidi Civili e Cittadini Anziani Genova, in collaborazione con medici specialisti e qualificati è a disposizione per presentare la domanda di riconoscimento dell’Invalidità alla Asl e poi all’Ente competente per chiedere il pagamento della prestazione a cui si ha eventualmente diritto. In caso di controversia l’associazione può mettere in contatto i propri associati con studi legali che, in convenzione con l’associazione stessa, possono offrire le proprie prestazioni secondo il gratuito patrocinio. Assistenza invalidi e diritti del disabile Genova.
Assistenza Legale invalidità e ricorsi
L’assistenza Legale copre le necessità di tutti i giorni partendo dalla domanda di Invalidità Civile o di Aggravamento della medesima ma può riguardare la richiesta di permessi per opere strutturali agli edifici per il disabile, l’ottenimento del contrassegno per la guida e sosta, la richiesta di un trattamento pensionistico o la compilazione dei documenti relativi all’aggravamento dell’invalidità. L’assistenza Legale poi è essenziale per cercare la tutela di propri diritti che si ritiene siano stati lesi o per opporre ricorso amministrativo per l’ottenimento dell’invalidità medesima ricorrendo con il mancato riconoscimento del giusto grado di invalidità. Associazione Provinciale Invalidi Civili e Cittadini Anziani Genova, assistenza invalidi e diritti del disabile Genova aiuta e sostiene i ricorsi con il supporto di studi legali specializzati anche nel gratuito patrocinio.
Domanda pensione INPS e di Accompagnamento
Per gli invalidi sono previste prestazioni regolamentate da diverse normative che si sono succedute e aggiornate nel tempo. Le tre principali categorie (invalidi civili, ciechi civili e sordi) fanno capo a disposizioni comuni, pur caratterizzandosi secondo differenti peculiarità in quanto tutelate da leggi diverse. Per l’assistenza sociale ai minorati civili, gli interventi consistono in provvidenze economiche erogate in forma di pensioni, assegni o indennità; e in provvidenze non economiche, quali assunzioni privilegiate presso enti pubblici o privati, assistenza sanitaria, agevolazioni per l’istruzione scolastica, addestramento e qualificazione professionale, eliminazione delle barriere architettoniche.
Associazione Provinciale Invalidi Civili e Cittadini Anziani Genova – Assistenza invalidi e diritti del disabile Genova
Torino scoperta falsa cieca
Torino scoperta falsa cieca 66enne è stata denunciata per truffa aggravata La Finanza ha sequestrato sei immobili di sua proprietà TORINO - Per più di otto anni ha riscosso 235.000 euro in assegni d'invalidità e indennità di accompagnamento dall'Inps per il...
Pensioni di Invalidità, Tagli e Revoche per il 30 per cento?
Pensioni di Invalidità: Su 122 mila visite l' Inps rivede il trattamento per oltre 34 mila aventi diritto Risparmi Il risparmio previsto sulle revoche già decise vale 180 milioni di euro Pensioni di invalidità Aumenta il numero delle prestazioni d' invalidità...
Napoli Blitz Arrestate 32 Persone Falsi Invalidi – Il Mattino
Ecco la Galleria Fotografica. NAPOLI - Trentadue falsi invalidi sono stati arrestati dai carabinieri del comando provinciale di Napoli. Sono accusati di truffa aggravata ai danni dello Stato, contraffazione di pubblici sigilli e falso. Continuando le indagini,...
Rispetta il parcheggio riservato ai disabili – Parcheggi.it
Rispetta il parcheggio riservato ai disabili - Servizio di Parcheggi.it L'introduzione sempre più estesa di aree di sosta blu a pagamento ha portato ad un incremento del numero di cittadini che utilizza in maniera impropria il contrassegno per la sosta degli...
Falsi invalidi vs lavoratori onesti Un furto economico ultra miliardario
Falsi invalidi vs lavoratori onesti Un furto economico ultra miliardario Falsi invalidi 135 pratiche false di rimborso e indennità di accompagnamento e malattie inesistenti. Riceveva un rimborso Inps di 5000 euro e tanti altri soldi, registrando il figlio per...
Napoli arrestati 32 falsi invalidi Hanno “rubato” un milione
Napoli arrestati 32 falsi invalidi. Hanno "rubato" un milione Napoli arrestati 32 falsi invalidi: I carabinieri di Napoli scoprono truffa milionaria: percepivano indebitamente pensioni di accompagnamento.Mentre il governo cerca di far cassa aumentando le tasse,...
Una nuova tassa su pannoloni, cateteri, ossigeno domiciliare…
Una nuova tassa su pannoloni, cateteri, ossigeno domiciliare... Regioni e governo - consapevoli che i soldi a disposizione non basteranno a coprire le spese - stanno lavorando all'introduzione di un ticket su invalidi, malati di insufficienza renale, diabetici,...
Circa 2 Milioni di pensioni di Invalidita’, Al sud il 50% in più
Circa 2 Milioni di pensioni di Invalidita ' : Le pensioni di invalidità Erogate in Italia sono oltre 2 milioni ma, mentre al Nord il tasso medio è del 2,91% al sud Sale al 4,39%. Eccezione la fa la liguria che ha un 4,20% questo perché è una popolazione relativamente...
Stefano Cucchi fu picchiato a morte
I medici legali della famiglia del ragazzo scomparso il 22 ottobre 2009 depongono al processo. Se “non fosse stato percosso, non sarebbe morto”. La sorella Ilaria: “Alla Corte è arrivata la verità”. Ma la procura di Roma continua a negare Stefano Cucchi non è caduto...
Negato assegno sociale ad invalido
Malato da molti anni di epatite C con invalidità al 75% dopo la richiesta già approvata gli vienenegato l'assegno di invalidità perché "guarito" da una malattia incurabile? L'epatite C che poi ha portato un diabete: «Qualche settimana fa - racconta - vengo contattato...
Genova Accessibile – Portale disabili
Questa pagina del comune di Genova è dedicata all'accessibilità e ospita una serie di collegamenti a servizi e contenuti di interesse per i disabili e per tutte le fasce deboli. I collegamenti portano a pagine di contenuto o servizi del Comune di Genova ma sono...
Portiera in faccia ai portatori di handicap
Di punto in bianco l'amministrazione comunale di Rovigo, lunedì 23 gennaio, hainterrotto il servizio di trasporto disabili per mancanza di soldi. Ora solo le persone costrette su una sedia a rotelle possono usufruirne. La capogruppo del Pd in consiglio comunale Nadia...
A Tursi la sesta edizione del “Caffé Europa”
Venerdì 27 gennaio, alle ore 17, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, si terrà il sesto “Caffè Europa”, il tradizionale incontro fra i parlamentari eletti nel Nord – Ovest e la cittadinanza. L’incontro, organizzato da Comune di Genova, Movimento Federalista...
I Disabili in Italia Quanti sono?
Si stima che in Italia vi siano circa 2 milioni 824 mila persone disabili, di cui 960 mila uomini e 1 milione 864 mila donne. La stima si basa su un criterio molto restrittivo di disabilità, quello secondo cui vengono considerate persone con disabilità unicamente...
Disabili.com una Rivista On-Line
Come le più classiche leggende del web, Disabili.com nasce da una idea di un giovane imprenditore che nel lontanissimo 1998 (pensate, prima di Google), ipotizza una testata giornalistica specifica per la Disabilità da pubblicare on-line. Tre ragazzi - imprenditore,...
Assegni invalidi, interrogati i beneficiari
PAVIA. Un «tesoretto» che nessuno fino a quel momento aveva reclamato e a cui si poteva attingere senza grosse difficoltà. Con questa prospettiva sarebbero stati contattati alcuni dei beneficiari degli arretrati delle invalidità che venivano gestite dall’Asl....
Cassazione: non è reato esporre sul cruscotto dell’automobile il contrassegno per invalidi intestato ad altri (Fonte: StudioCataldi.it)
Cassazione: non è reato esporre sul cruscotto dell'automobile il contrassegno per invalidi intestato ad altri Con la sentenza n. 45328, depositata il 6 dicembre 2011, la Corte di Cassazione ha chiarito che chi espone il contrassegno invalidi intestato a un parente non...
Ammortizzatori Sociali in Deroga
I lavoratori disabili, se percettori di indennità di mobilità in deroga, possono usufruire dei servizi integrati specialistici di Orientamento, mediazione al lavoro e collocamento mirato gestiti dall’Ufficio Inclusione Socio-lavorativa e collocamento disabili. IL...
Iscrizione al collocamento Disabili
I lavoratori che si possono iscrivere al collocamento disabili sono: Invalidi civili con una riduzione della della capacità lavorativa superiore al 45% Persone non vedenti (cecità assoluta o con residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi, con...
Certificato per il rilascio contrassegno invalidi
Certificato per il rilascio el contrassegno invalidi per circolazione e sosta di autoveicoli al servizio di disabili con difficoltà di deambulazione o non vedenti totali. Alle persone con capacità di deambulazione SENSIBILMENTE ridotta (certificata dall'Ufficio di...
Genova, Patrocinio del Comune solo a Manifestazioni agibili ai Disabili
Come da Articolo di Repubblica.it Genova IL Comune non concederà più il patrocinio all'Oktoberfest, ma neanche a manifestazioni di qualsiasi tipo che promuovano il consumo di alcol. E non è tutto, il patrocinio verrà negato anche a qualsiasi manifestazione che non sia...
Dal 1 gennaio 2012 in vigore nuova normativa ricorsi
MILANO - Nuove regole dal primo gennaio per i ricorsi in materia di invalidità civile, cecità e sordità civile, handicap e disabilità, pensioni di inabilità e assegni di invalidità. In pratica, se un cittadino vuole opporsi a un verbale dell’Inps e contestare,...

